Disoleatori Dissabbiatori
per acque meteoriche raccolte su piazzali e parcheggi
Conformi alla norma UNI EN 858
DISOLEATORI – DISSABBIATORI SERIE DD e DD-S
DISOLEATORI – DISSABBIATORI SERIE DD e DD-S, impiegati per separare oli minerali, idrocarburi leggere, morchie, sabbie e terricci dalle acque di scarico di piazzali e parcheggi, stazioni di rifornimento carburanti, stazioni autobus, e in tutti gli altri luoghi nei quali si verifica lo scarico di oli minerali, morchie grasse e sabbie misti ad acqua
L’Impianto Disoleatore serie DD è composto da una vasca (o più vasche) a pianta circolare, quadrata o rettangolare, comprendenti i vani:
– vano di sedimentazione, dove avviene la separazione per decantazione dei fanghi pesanti
(sabbie e terricci).
– vano di disoleazione gravimetrica, dove avviane la separazione per gravità dei liquidi leggeri (oli minerali, idrocarburi in genere); gli stessi, risalenti in superficie vasca verranno con azione immediata catturati e trattenuti da speciali filtri oleo-assorbenti (filtri cuscini adsorbioil, a ricambio periodico, idrorepellenti, in grado di catturare e trattenere ognuno fino a 5 kg di oli minerali/idrocarburi).
– vano di filtrazione, dove a mezzo di filtro a coalescenza (costruito in poliestere a canali aperti)
avviene la separazione degli oli minerali ed idrocarburi residui.
La gamma di produzione comprende 15 modelli base: quelli aventi la scolmatura interna nel vano di sedimentazione sono denominati Disoleatori DD, e quelli aventi la scolmatura a monte (tramite pozzetto di scolmatura a tre vie) del trattamento sono denominati Disoleatori DD-S.
Il funzionamento avviene nel modo seguente: durante tempo piovoso l’acqua meteorica precipitata nei piazzali, viene raccolta dai pozzetti caditoia e tramite condotta arriva all’impianto disoleatore ed inizia il trattamento epurativo.
Il primo vano ha funzione di dissabbiatore, e mediante decantazione si accumuleranno sul fondo tutti i fanghi pesanti (terricci, sabbie e morchie); negli Impianti Disoleatori DD, il vano dissabbiatore è attrezzato di tubazione schermata di scolmatura, dove nel caso di forti e fortissime precipitazioni piovose salirà il livello dell’acqua e la quantità in eccesso della stessa verrà incanalata in condotta by -pass.
Negli Impianti Disoleatori DD-S prima del vano dissabbiatore è inserito un pozzetto scolmatore, selezionatore tra la portata da trattare e la portata eccedente (nel caso di forti e fortissime precipitazioni piovose). Dal vano dissabbiatore l’acqua passerà poi al vano di disoleazione gravimetrica, dove per effetto fisico di gravità flotteranno in superficie gli oli minerali liberi contenuti nell’acqua, i quali con azione immediata verranno catturati e trattenuti dai filtri adsorbioil posti a pelo libero dell’acqua.
Infine nell’ultimo vano del disoleatore, attrezzato di filtro a coalescenza, verranno trattenuti oli minerali ed idrocarburi residui.
Schema disoleatore serie DD:
DISOLEATORI SERIE DD
(con scolmatura inserita nel vano di sedimentazione)
- Le misure sono indicative e comprendono la vasca del disoleatore (o vasche) completa di coperchio
- Le misure delle vasche a pianta quadrata o rettangolare sono di ingombro esterno
- Le misure delle vasche a pianta circolare sono riferite per Ø interno, mentre le altezze sono di ingombro esterno
DISOLEATORI SERIE DD-S
(con pozzetto scolmatore iniziale)
- Le dimensioni sono indicative e comprendono la vasca(o vasche) completa di coperchio
- Le dimensioni delle vasche a pianta quadrata o rettangolare sono di ingombro esterno
- Le dimensioni delle vasche a pianta circolare sono riferite per Ø interno, mentre le altezze sono di ingombro esterno